Stats Tweet

Albéniz, Isaac.

Compositore e pianista spagnolo. Avviato alla carriera concertistica, si esibì giovanissimo in vari Paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti. Rientrato in Spagna (1873) completò gli studi di pianoforte e composizione, prima a Lipsia e più tardi a Bruxelles. Incontrò Liszt a Budapest (1880) e prese lezioni da F. Pedrell (1882) a Barcellona. A partire dal 1893 che si dedicò esclusivamente alla composizione. Durante il suo soggiorno parigino (1894-1900) entrò in contatto con numerosi musicisti, fra i quali P. Dukas, Fauré e Debussy. Considerato assieme a F. Pedrell e E. Granados l'artefice del rinnovamento musicale spagnolo, attinse al folclore della sua terra fondendolo con temi di derivazione romantica e impressionistica. Autore di opere teatrali, di canzoni e di composizioni per orchestra, è apprezzato dalla critica soprattutto per le pagine scritte per il pianoforte. Oltre ai quattro quaderni di Iberia (1906-1908), considerati il suo capolavoro, meritano una citazione Chants d'Espagne, La Vega e Suite española (Camprodon, Catalogna 1860 - Cambo-les-Bains, Pirenei Atlantici 1909).